L’Influenza di Instagram sul Design: Un’Analisi Approfondita

L'Influenza di Instagram sul Design: Un'Analisi Approfondita

L’Influenza di Instagram sul Design: Un’Analisi Approfondita Logo Design Blog Web Design Blog Graphic Design Blog Instagram, con la sua natura visuale e la sua capacità di diffondere rapidamente le tendenze, ha rivoluzionato il mondo del design. La piattaforma ha creato un vero e proprio linguaggio visivo, influenzando le nostre percezioni estetiche e plasmando le scelte di designer e consumatori.   Come Instagram ha trasformato il design: Estetica minimalista e pulita: L’interfaccia di Instagram, con le sue griglie ordinate e i filtri che esaltano i contrasti, ha promosso un’estetica minimalista e pulita, caratterizzata da linee semplici e forme geometriche. Palette colori pastello e tenui: I colori pastello e le tonalità tenui sono diventati protagonisti indiscussi, influenzando le scelte cromatiche in ogni ambito del design, dall’arredamento alla grafica. Materiali naturali e texture: La valorizzazione della natura e dei materiali autentici è un’altra tendenza emergente. Legno, pietra, tessuti naturali e piante sono sempre più presenti negli ambienti e nei prodotti di design. Esperienze “instagrammabili”: Molti designer creano spazi e prodotti pensati appositamente per essere fotografati e condivisi sui social media, dando vita a vere e proprie esperienze “instagrammabili”. Micro-tendenze e viralità: Instagram è un amplificatore di micro-tendenze, che possono diffondersi rapidamente e influenzare il gusto di un vasto pubblico. L’impatto sul design: Democratizzazione del design: Instagram ha reso il design più accessibile, permettendo a chiunque di scoprire nuovi stili e tendenze. Pressione estetica: La costante ricerca della perfezione visiva su Instagram può creare una certa pressione estetica, sia per i designer che per i consumatori. Effimerezza delle tendenze: Le tendenze su Instagram si evolvono rapidamente, rendendo difficile per i designer creare prodotti e ambienti che durino nel tempo. Leggi di più sull’impatto che ha avuto sul graphic design.  Aspetti positivi e negativi: Vantaggi: Ispirazione e creatività: Instagram offre una fonte inesauribile di ispirazione per designer e appassionati. Visibilità per i designer emergenti: Instagram è un ottimo strumento per farsi conoscere e promuovere il proprio lavoro. Svantaggi: Standardizzazione: La ricerca della perfezione visiva può portare a una omologazione degli stili. Pressione a conformarsi: La necessità di ottenere like e commenti può spingere i designer a conformarsi alle tendenze del momento. Cosa possiamo fare? Trovare la propria identità: È fondamentale sviluppare uno stile unico e riconoscibile, che si distingua dalla massa. Essere consapevoli delle tendenze: È importante conoscere le ultime novità, ma senza farsi condizionare eccessivamente. Sperimentare e innovare: Non aver paura di osare e di proporre soluzioni innovative. Creare contenuti di qualità: L’estetica è importante, ma anche i contenuti devono essere interessanti e coinvolgenti.   Cerchi un social media manager?  CONTATTAMI Mi presento Ciao sono Valeria Sciacca, esperta in web design e social media marketing. Con anni di esperienza su WordPress e campagne pubblicitarie Instagram e Facebook, aiuto aziende e professionisti a crescere online, ottimizzando la loro presenza digitale. In cosa posso aiutarti Creazione siti web ed e-commerce Gestione pagine social Branding Pubblicità Impaginazione e Copertine Libri Articoli che potrebbero interessarti Come il Design Immersivo Sta Cambiando il Web Leggi il post Quanto costa mantenere un sito web? Leggi il post Come scegliere un hosting adatto alle mie esigenze? Leggi il post Quali sono le principali piattaforme per creare un sito web? Leggi il post Quanto costa creare un sito web? Leggi il post Come scegliere un nome per il mio sito web? Leggi il post Load More

Che cosa è il nuovo minimalismo?

cosa è il nuovo minimalismo

Cosa è il Nuovo Minimalismo? Logo Design Blog Web Design Blog Graphic Design Blog Il minimalismo, da tendenza estetica a filosofia di vita, ha profondamente influenzato il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Oggi, si evolve in un Nuovo Minimalismo, un approccio che unisce l’estetica essenziale alla funzionalità, creando ambienti e oggetti che semplificano la vita senza rinunciare alla bellezza. Questo stile si oppone al massimalismo. Che cosa è il massimalismo lo puoi leggere qui. Cosa significa Nuovo Minimalismo? Il Nuovo Minimalismo va oltre la semplice eliminazione del superfluo. È un approccio che: Valorizza la qualità: Ogni oggetto presente ha un valore intrinseco, sia estetico che funzionale. Celebra la semplicità: Linee pulite, forme essenziali e colori neutri creano un’atmosfera serena e rilassante. Integra la tecnologia: Gli strumenti digitali vengono utilizzati in modo consapevole, per ottimizzare i processi e migliorare la qualità della vita. Promuove la sostenibilità: Si prediligono materiali naturali, processi produttivi eco-friendly e un consumo consapevole. I benefici del Nuovo Minimalismo Adottare un approccio minimalista porta numerosi vantaggi: Riduzione dello stress: Meno oggetti significano meno disordine e meno distrazioni. Aumento della produttività: Un ambiente ordinato favorisce la concentrazione e la creatività. Risparmio di tempo e denaro: Meno oggetti da pulire e organizzare, acquisti più consapevoli. Maggiore benessere: Un ambiente minimalista promuove il relax e il benessere psicologico. Il Nuovo Minimalismo nel design d’interni Il design d’interni minimalista si caratterizza per: Palette colori neutri: Bianco, grigio, beige e tonalità pastello creano un’atmosfera calma e sofisticata. Mobili essenziali: Linee pulite, forme semplici e materiali naturali come legno, metallo e tessuti naturali. Illuminazione naturale: Grandi finestre e giochi di luce esaltano la semplicità degli spazi. Poche decorazioni: Oggetti scelti con cura e che hanno un significato personale. Il Nuovo Minimalismo nella vita digitale Il Nuovo Minimalismo si estende anche al mondo digitale: Decluttering digitale: Eliminare file inutili, disinstallare app non utilizzate e organizzare i dati in modo chiaro e intuitivo. Minimalismo digitale: Scegliere pochi strumenti essenziali e imparare a utilizzarli al meglio. Consapevolezza dei social media: Limitare il tempo passato sui social e seguire solo i contenuti che ci ispirano.   Il Nuovo Minimalismo: uno stile di vita Il Nuovo Minimalismo non è solo una tendenza estetica, ma un vero e proprio stile di vita che ci invita a: Focalizzarci sull’essenziale: Identificare ciò che è veramente importante per noi e concentrarci su quello. Vivere il momento presente: Scollegarsi dalle distrazioni e godersi ogni istante. Coltivare relazioni autentiche: Dedicare tempo alle persone che amiamo. Rispettare l’ambiente: Fare scelte consapevoli per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Il Nuovo Minimalismo è un invito a semplificare la nostra vita, a concentrarci su ciò che è veramente importante e a trovare la bellezza nella semplicità. Cerchi qualcuno che crei il tuo sito web e lo ottimizzi per Google? O hai un sito web e cerchi uno specialista che lo gestisca al meglio? Mi hai trovato! CONTATTAMI Mi presento Ciao sono Valeria Sciacca, esperta in web design e social media marketing. Con anni di esperienza su WordPress e campagne pubblicitarie Instagram e Facebook, aiuto aziende e professionisti a crescere online, ottimizzando la loro presenza digitale. In cosa posso aiutarti Creazione siti web ed e-commerce Gestione pagine social Branding Pubblicità Impaginazione e Copertine Libri Articoli che potrebbero interessarti Come il Design Immersivo Sta Cambiando il Web Leggi il post Quanto costa mantenere un sito web? Leggi il post Come scegliere un hosting adatto alle mie esigenze? Leggi il post Quali sono le principali piattaforme per creare un sito web? Leggi il post Quanto costa creare un sito web? Leggi il post Come scegliere un nome per il mio sito web? Leggi il post Load More

Palette di Colori per Siti di Agenzie di Viaggi

Palette di Colori per Siti di Agenzie di Viaggi Come Scegliere la Combinazione Perfetta SEO e Ottimizzazione Blog I colori del sito web di un’agenzia di viaggi non solo influenzano l’estetica, ma possono anche evocare emozioni e trasmettere il giusto messaggio. In questo articolo ti spiego come scegliere la palette ideale per un sito di viaggi. Perché i colori sono importanti? I colori possono creare un’esperienza emotiva per il visitatore del sito. Quando scegli i colori per il logo o un sito di un’agenzia di viaggi, pensa a ciò che vuoi comunicare: Blu: Fiducia, sicurezza e tranquillità Verde: Natura, avventura e sostenibilità Giallo: Felicità, ottimismo e positività La tua agenzia di viaggi non ha ancora un logo? Leggi le caratteristiche che deve avere un logo per un’agenzia di viaggi. Come scegliere la palette giusta Ecco i passi per selezionare i colori perfetti: Identifica il brand: Il sito deve riflettere l’identità visiva dell’agenzia. Se l’agenzia si occupa di viaggi di lusso, colori eleganti come oro e blu scuro funzionano meglio. Se si tratta di avventure nella natura, meglio optare per verdi e marroni. Se non hai ancora un sito web qui ti spiego quali caratteristiche deve avere quello di un’agenzia di viaggi. Considera l’usabilità: Assicurati che i colori scelti non compromettano la leggibilità del sito. Il contrasto tra il testo e lo sfondo è essenziale. Crea equilibrio: Usa un colore dominante, un colore secondario e uno o due colori di accento per mantenere un layout visivamente bilanciato. Esempi di palette vincenti Ecco alcune combinazioni di colori che funzionano bene per i siti di agenzie di viaggi: Blu e bianco: Classico e rassicurante, perfetto per agenzie specializzate in viaggi business o crociere. Verde e giallo: Ideale per chi offre viaggi avventura o eco-friendly. Arancione e blu: Trasmette energia e professionalità, ideale per un pubblico giovane. Conclusioni La scelta della palette di colori giusta può migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare il brand. Vuoi che il tuo sito di viaggi abbia un impatto visivo forte? Posso aiutarti a scegliere la combinazione cromatica ideale. 🎨 CONTATTAMI Mi presento Ciao sono Valeria Sciacca, esperta in web design e social media marketing. Con anni di esperienza su WordPress e campagne pubblicitarie Instagram e Facebook, aiuto aziende e professionisti a crescere online, ottimizzando la loro presenza digitale. In cosa posso aiutarti Creazione siti web ed e-commerce Gestione pagine social Branding Pubblicità Impaginazione e Copertine Libri Articoli che potrebbero interessarti Loghi per Agenzie di Viaggio Leggi il post Cosa pubblicare su Instagram Leggi il post Sviluppare un sito web Leggi il post Come avviare un blog Leggi il post Creare un Sito Web Gratuito: Guida Completa Leggi il post L’Importanza del Responsive Web Design per il Tuo Sito Web Leggi il post Load More

Font per Siti Web di Agenzie di Viaggi

Font per Siti Web di Agenzie di Viaggi Guida alla Scelta Giusta Logo Design Blog Graphic Design Blog Sapevi che anche i font parlano? Quando crei un sito web per un’agenzia di viaggi (o un logo  Loghi per Agenzie di Viaggio), la scelta del font può influenzare la percezione del brand e migliorare l’esperienza dell’utente. Vediamo come scegliere il font perfetto per il settore travel. Perché i font sono importanti? I font non sono solo un aspetto estetico; hanno un impatto su come le persone leggono e interagiscono con i contenuti. Un buon font per un sito di viaggi deve: Essere leggibile su tutti i dispositivi (mobile e desktop)Trasmettere professionalità e fiduciaAdattarsi all’identità del brand (esplorazione, avventura, relax) I migliori font per un sito web di viaggi Ecco alcuni font che funzionano bene per siti di viaggi: Roboto: Un sans-serif moderno, facile da leggere e versatile. Montserrat: Ideale per un design più accattivante, senza sacrificare la leggibilità. Playfair Display: Perfetto per le agenzie di lusso, con un tocco classico e raffinato. Lato: Un’altra ottima scelta per chi vuole trasmettere un’immagine fresca e moderna. Come scegliere il font per siti web di agenzie di viaggi La scelta del font dipende dall’identità della tua agenzia: Se offri viaggi avventurosi o a contatto con la natura, opta per font sans-serif puliti e moderni. Per un’agenzia che si occupa di viaggi di lusso, scegli font serif eleganti e sofisticati. Se vuoi attrarre un pubblico giovane e dinamico, usa font più moderni e divertenti. Qualche sito dove reperire font per siti web di agenzie di viaggi gratuiti per uso commerciale Dafont Font Squirrel Google Font Fate sempre attenzione che ci sia scritto “Gratuito per uso commerciale” altrimenti contattate il servizio clienti per la licenza. Ecco un esempio di una font gratuita al 100%. Conclusioni I font possono fare una grande differenza nell’impatto visivo e nell’esperienza utente del tuo sito web. Vuoi che il sito della tua agenzia di viaggi sia indimenticabile e leggibile? Posso aiutarti a scegliere il font perfetto! Contattami Mi presento Ciao sono Valeria Sciacca, esperta in web design e social media marketing. Con anni di esperienza su WordPress e campagne pubblicitarie Instagram e Facebook, aiuto aziende e professionisti a crescere online, ottimizzando la loro presenza digitale. In cosa posso aiutarti Creazione siti web ed e-commerce Gestione pagine social Branding Pubblicità Impaginazione e Copertine Libri Articoli che potrebbero interessarti Loghi per Agenzie di Viaggio Leggi il post Cosa pubblicare su Instagram Leggi il post Sviluppare un sito web Leggi il post Come avviare un blog Leggi il post Creare un Sito Web Gratuito: Guida Completa Leggi il post L’Importanza del Responsive Web Design per il Tuo Sito Web Leggi il post Load More

Loghi per Agenzie di Viaggio

Loghi per Agenzie di Viaggio Come Scegliere il Design Perfetto Logo Design Blog Graphic Design Blog Il logo è il volto di un brand. Quando si tratta di agenzie di viaggio, il logo deve trasmettere avventura, affidabilità e professionalità in un istante. Ma quali sono le caratteristiche di un logo efficace per un’agenzia di viaggi? Te lo spiego in questo articolo! Perché il logo è importante per un’agenzia di viaggi? Un logo ben progettato per un’agenzia di viaggi può: Creare fiducia immediata nel cliente Trasmettere l’identità dell’agenzia (esplorazione, lusso, avventura, ecc.) Differenziarsi dalla concorrenza Restare impresso nella memoria visiva dei clienti Caratteristiche di un buon logo per il settore travel Quando progetti un logo per un’agenzia di viaggi, è importante tenere a mente questi elementi: Semplicità: Il design deve essere pulito e facilmente riconoscibile. Colore: I colori influenzano le emozioni. Il blu trasmette fiducia, mentre il verde evoca natura e avventura. Tipografia: La scelta del font comunica personalità. Serif per un’agenzia di lusso, sans-serif per un’immagine moderna e dinamica. Versatilità: Il logo deve essere leggibile su qualsiasi supporto, dal biglietto da visita al sito web. I migliori esempi di loghi nel settore travel Ecco alcuni esempi di loghi efficaci nel settore dei viaggi: Expedia: Semplice, con l’icona di un aereo che comunica viaggi a colpo d’occhio. Booking.com: La tipografia pulita e il colore blu trasmettono sicurezza e professionalità. Airbnb: Il logo astratto e minimalista suggerisce un’esperienza unica e globale. Conclusioni Il logo è uno degli elementi più importanti per creare un’identità di marca forte. Se vuoi un logo che rispecchi la tua agenzia di viaggi e attragga i clienti giusti, possiamo progettarlo insieme!  Mi presento Ciao sono Valeria Sciacca, esperta in web design e social media marketing. Con anni di esperienza su WordPress e campagne pubblicitarie Instagram e Facebook, aiuto aziende e professionisti a crescere online, ottimizzando la loro presenza digitale. In cosa posso aiutarti Creazione siti web ed e-commerce Gestione pagine social Branding Pubblicità Impaginazione e Copertine Libri Articoli che potrebbero interessarti Loghi per Agenzie di Viaggio Leggi il post Cosa pubblicare su Instagram Leggi il post Sviluppare un sito web Leggi il post Come avviare un blog Leggi il post Creare un Sito Web Gratuito: Guida Completa Leggi il post L’Importanza del Responsive Web Design per il Tuo Sito Web Leggi il post Load More

Graphic Design Ecofriendly

Graphic Design Ecofriendly

Graphic Design Ecofriendly come creare prodotti di graphic design eco-friendly Il graphic design è un’attività progettuale e sembrerebbe estranea all’ambiente, ma non è così. I graphic designer possono fare scelte per ridurre l’impatto ambientale dei loro progetti.  Ci sono molti modi per creare prodotti di graphic design eco-friendly, che siano sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Ecco alcuni consigli utili per creare prodotti di graphic design eco-friendly. Utilizzare font e colori leggeri per ridurre la quantità di inchiostro utilizzata nella stampa Scegliere carta riciclata o proveniente da fonti sostenibiliUtilizzare inchiostri a base d’acqua o a base di soia invece di quelli a base di petrolio Ridurre al minimo la quantità di materiale utilizzato, ad esempio creando design minimalisti Utilizzare tecniche di stampa digitale invece di quelle analogiche, come la stampa offset, che richiedono una maggiore quantità di inchiostro e producono più scarti e rifiuti Vuoi iniziare un profetto di design eco-friendly? Contattami ora. Richiedi un preventivo Articoli Correlati Esperienza Utente di successo seguendo queste 5 regole 5 Elementi importanti per il tuo sito web WEBSITE CHECKLIST Portfolio Siti Web Progettazione sito web per fotografo di matrimoni The Haws – Logo, Brand e Web Design Luca Ranno – Branding, Logo Design, Web Design Richiedi un preventivo

8 motivi per investire in un graphic designer per far crescere il tuo business

progettazione corporate identity

8 motivi per investire in un brand designer per far crescere il tuo business Quando si parla di progettazione della brand identity, si potrebbe solo pensare al logo e la tavolozza dei colori, ma è molto di più. L’obiettivo del branding è quello di plasmare la percezione del consumatore e l’idea che esso ha dell’attività.  Un brand designer pensa al brand, ai suoi valori, alla missione, alla sua personalità e ciò che  rende l’azienda diversa dalla concorrenza. Se stai lottando per distinguerti dai tuoi concorrenti continua a leggere. In questo post ti spiegherò come investire nella progettazione della brand identity aziendale ti farà vendere di più. Prima un piccolo recap sui termini: Brand: come una persona percepisce un business, un prodotto o un servizio. Branding: il processo di costruzione di un marchio. Brand identity: l’aspetto visivo del brand, come appare il brand. Brand strategy: il piano a lungo termine per raggiungere i tuoi obiettivi e colpire il cuoe dei clienti.   Ora che abbiamo fatto chiarezza possiamo continuare! 1. Il branding crea un’identità la progettazione brand identity è importantissima Immaginiamo che ti venga data la possibilità di lavorare con due aziende molto simili. Uno ha un branding professionale, mentre l’altro sembra incoerente e amatoriale. Con quale scegliereste di lavorare? Domanda retorica: ovviamente con il primo.Lo stesso processo succede nella testa del consumatore.Per questo è così importante la progettazione brand identity. Il branding professionale e coerente dimostra che sei un’azienda affidabile e seria. In un rapporto di Lucidprint (2019), il 70% i partecipanti hanno affermato che si fidano molto più e preferiscono acquistare da aziende che hanno investito nella progettazione della loro brand identity. In più la maggioranza ha affermato che un’immagine non professionale danneggia la reputazione e la credibilità di un’aziendaPer evitare queste conseguenze è quindi sempre importante rivolgersi ad un brand designer professionista. 2. Il branding ti rende riconoscibile progettazione brand identity La vostra immagine è colorata e accesa una settimana e scura quella dopo? Se l’aspetto del tuo brand è in continua evoluzione, allora sarà difficile per i clienti ricordarti. Ecco perché hai bisogno di immagini coerenti del marchio. Il bello della progettazione della brand identity aziendale è che rende la tua attività riconoscibile. Il tuo logo, la tavolozza dei colori, la tipografia e le regole di stile danno ai tuoi clienti qualcosa da ricordare, in modo che quando vedono il tuo logo o font, sanno immediatamente che è la tua attività. Uno studio di Reboot ha anche scoperto che un marchio può essere riconoscibile anche semplicemente dal colore! 3. La progettazione della brand identity aiuta te e il tuo team a lavorare per lo stesso obiettivo e risparmiare tempo Un brand identity solida aiuta te e il tuo team ad essere più focalizzati sulla missione e sulla visione a lungo termine. La brand identity include anche il modo di relazionarsi con il cliente, il tono di voce e la definizione della personalità. La brand Identity umanizza in pratica il tuo marchio e la tua azienda. Quando si tratta del lato visual del tuo marchio (sito, social, pubblicità), le linee guida del marchio sono un must-have per creare immagini e contenuti coerenti con facilità. Le linee guida del marchio sono essenzialmente le regole di stile che devi seguire per mantenere il tuo marchio coerente. Danno voi e il vostro team – più eventuali liberi professionisti e graphic designer che lavorano per l’azienda – la possibilità di ricreare l’aspetto del tuo marchio semplicemente seguendo le linee guida. Ciò consente di risparmiare tempo (e denaro) e riduce il rischio di confondere i clienti con un branding non professionale. 4. Ti aiuta a distinguerti nel mercato Il mercato è un giungla. L’ultima cosa che dovresti volere è essere scambiato per un tuo concorrente (soprattutto se offre servizi scadenti) o copiarlo (rischiando di farti una brutta nomina). La tua brand identity deve essere capace di renderti distinguibile e riconoscibile rispetto a tutti i competitor e di accalappiare una fetta del mercato. 5. Ti fa risparmiare So bene che per gli small business farsi progettare una brand identity professionale da una brand designer è costoso. Per questo spesso decidono di far da se.- Il fai da te può andare bene all’inizio, ma quando l’azienda comincia a prendere forma è importantissimo rivolgersi ad un professionista. I problemi di una brand identity fai da te sono: Non spiccare tra i concorrenti. Segue la moda e quindi in poco tempo la moda passerà e bisognerà rifare tutto da capo. Il marchio non colpisce il cliente e non rappresenta l’azienda perché non è pensato e studiato da un professionista. Non è coerente, colori, font, stili non combaciano tra loro e il cliente non riesce a riconoscerlo.   Per questi motivi bisogna investire nella progettazione della brand identity aziendale e professionale già da subito, in modo da risparmiare tempo e denaro. 6. Suscita fiducia nel cliente Il cliente deve fidarsi di te, riconoscerti in mezzo alla folla. Ma prima di far questo tu devi essere capace di comprendere chi è il tuo cliente ideale e come puoi raggiungerlo. Una volta che tu avrai definito il tuo cliente ideale e la tua brand identity sarà studiata per colpirlo, acquisirai la sua fiducia. 7. Suscita fiducia nell’azienda stessa Investire nella progettazione di una brand identity aziendale professionale non solo susciterà fiducia nel cliente, ma anche nel proprietario dell’azienda e nei suoi collaboratori.  8. Potrai alzare i prezzi Quando tutto in un azienda parla di professionalità, fiducia e impegno, è normale che i clienti percepiscano quell’azienda come leader nel settore e sono pronti a spendere di più per i suoi servizi e prodotti. Conclusioni Investire nella progettazione di una brand identity professionale significa raccoglierne i frutti a lungo termine, risparmiare tempo e denaro, aumentare i prezzi i guadagni e raggiungere il cuore dei clienti. Richiedi un preventivo Articoli Correlati Quali elementi sono inclusi nella creazione di un sito web? Differenza tra UI e UX designer Che cosa è una Landing Page? Portfolio Siti Web Lummi – Brand Design, Packaging, Web

Flower Logo Design Tutorial

Creazione Logo Elegante Tutorial Vuoi saperne di più sulla creazione logo elegante? Vorresti diventare bravo e imparare a creare loghi belli, raffinati, eye catching e semplici da ricordare? A cosa serve la creazione logo elegante? Un logo elegante, armonioso e professionale sarà il volto del tuo brand. Immagina il tuo brand come una persona, vorresti che il suo aspetto fosse impeccabile o trasandato? Ecco, per tale motivo hai bisogno di un logo realizzato da un professionista. Non affidarti a risorse online gratuite in quanto potresti ritrovarti ad avere lo stesso logo di un altro business e questo potrebbe comportare non pochi problemi alla tua azienda. Un bravo graphic designer professionista controlla sempre il mercato affinché non esistano loghi uguali al tuo. Come fare per la creazione logo elegante? Creare un logo non è una cosa semplice. Bisogna studiare il mercato, entrare nella mente dei consumatori finali, capire cosa vuole il cliente, cosa vuole comunicare e stare attenti a non progettare un logo uguali ad altri. In pratica per la creazione di un logo professionale devi pensare ad un sacco di variabili. La soluzione per la creazione logo elegante? Se non hai studiato grafica e pensi che il modo migliore per realizzare un logo professionale sia utilizzare Canva o Paint, mi dispiace dirtelo ma sei sulla strada per progettare un logo che non servirà al tuo business. Per la creazione di un logo  affidati sempre ad un professionista qualificato ed esperto. Sarà un investimento importante per la buona riuscita del tuo business. Sei interessato al mio servizio di Brand Design professionale? Richiedi un preventivo Articoli Correlati Flower Logo Design Tutorial Portfolio Siti Web Lummi – Brand Design, Packaging, Web Design Beach House – Logo Design e Corporate Sorriso Caffè – Brand Packaging Richiedi un preventivo